Il carico di incendio
Tutte le strutture in acciaio, in C.A. o C.A.P, in legno o miste devono essere verificate secondo le regole di resistenza al fuoco previste dalla Progettazione antincendio.
La resistenza la fuoco è prevista dal Codice in un paragrafo specifico, in cui viene indicato come verificare la capacità portante delle strutture in condizioni di incendio, valutandone tempo e intensità. Non viene tralasciata nemmeno la capacità di compartimentazione di una struttura per raggiungere gli obiettivi di sicurezza previsti dal Codice.
Come eseguo la verifica di resistenza al fuco?
per eseguire la verifica di resistenza al fuoco si possono attuare percorsi tecnicamente differenti:
- CERT.REI metodo tabellare.
è il metodo più semplice e permette di utilizzare i dati contenuti nelle tabelle del DM 16/02/2007 o del DM 03/08/2015 “Codice di Prevenzione Incendi”. Questo sistema può essere utilizzato molto facilmente , ma potrebbe presentare di vincoli rigidi che devono essere scrupolosamente rispettati.
- CERT.REI metodo sperimentale
Per questo tipo di valutazione ci si affida a prove realizzate in laboratorio. L’esito della verifica dipende da terzi, risulta piuttosto onerosa sia in termini di analisi che come costi di adeguamento.
- CERT.REI metodo analitico
Questa valutazione risulta più complessa perché ha bisogno di un professionista iscritto nell’elenco del M.I. che deve eseguire una valutazione analitica secondo le indicazioni contenute negli Eurocodici.
Ha dei vantaggi perché permette di ridurre i costi di adeguamento strutturale ottimizzando e risolvendo eventuali problematiche. è necessario però conoscere nel dettaglio le sollecitazioni della struttura secondo la NTC 2008 e studiare la struttura nella sua interezza.
- CERT.REI metodo analitico FSE:
Questo metodo è sicuramente il più più complesso e a più alto contenuto ingegneristico e prestazionale, serve per attuarlo un professionista iscritto nell’elenco del M.I. che deve eseguire analisi dettagliate
Il metodo può essere applicato a tutte le strutture, senza limiti, massimizzando le risorse e riducendo (o addirittura eliminando) eventuali costi di adeguamento.
Come vengono scelti i metodi di intervento?
I nostro esperti si occuperanno di valutare il metodo più idoneo alle esigenze del cliente, massimizzando il risultato ed evitando il più possibile un dispendio economico laddove non ne esista la necessità.